Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI MEGARA HYBLAEA AUGUSTA SIRACUSA


Area archeologica e Antiquarium di Megara Hyblaea
Indirizzo: Contrada Megara Giannalena
Provincia: Siracusa 
Comune: Augusta

La colonia greca di Megara Hyblaea, fondata da megaresi nel 728 a.C. venne rasa al suolo due volte, nel 483 a.C. da Gelone, tiranno di Gela, e nel 213 a.C. dai Romani.
La necropoli si trova fuori dalle mura, addossata alla cinta più antica (prima di passare il ponte della ferrovia, in prossimità della curva, imboccare la stradina sterrata che diparte sulla destra). Una delle caratteristiche del sito è che si possono ancora leggere le varie fasi di vita della città, a partire dai resti arcaici cui si sono sovrapposti gli edifici del periodo ellenistico.
Sulla piazza si distingue sulla sinistra un santuario identificabile dal semicerchio che lo chiude a nord. Imboccando la strada D 1, alla sua sinistra, si costeggia una grande casa ellenistica del IV-II sec. a.C. (ingresso segnato da una scaletta di ferro) composta da circa 20 vani disposti intorno a due cortili, uno di forma rettangolare, con al centro un pozzo, l'altro di forma trapezoidale. Alcune delle stanze presentano ancora resti della pavimentazione in opus signinum (amalgama di frammenti fittili ed altre macerie minute impastati con calce). Molto ben visibili sono le soglie dei vari ambienti che presentano ancora i segni dei cardini delle porte. Ritornando sull'agorà, si costeggiano, sulla sinistra, i bagni ellenistici. Si riconoscono un forno (sotto la passerella metallica) ed una sala rotonda per le abluzioni che ospitava vasche disposte sulla circonferenza. Lungo la strada C 1 (sulla destra dei bagni) si trova un Pritaneo (sala per le riunioni dei magistrati) di epoca arcaica (VI sec. a.C.) caratterizzato da blocchi squadrati e regolari, il proseguimento del decumano oltre la piazza termina con la Porta Ovest e le fortificazioni di epoca ellenistica, a conci regolari e rafforzate da torri difensive.

regione.sicilia.it/beniculturali/



Area archeologica e Antiquarium di Megara Hyblaea Augusta Siracusa



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato