Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto Ragusa patrimonio dell'umanità

RAGUSA PATRIMONIO DELL'UMANITÀ


Monumenti e luoghi d'interesse

Ragusa è stata catalogata nel 2002 patrimonio dell'umanità, è una delle città d'arte più importanti d'Italia, grazie a svariate ricchezze artistiche e archeologiche, eredità della sua storia plurimillenaria.

La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693 ha avuto protagonisti famosi quali Vaccarini, Palma, Giovanni Vermexio, Sebastiano Ittar, Vincenzo Sinatra e soprattutto il celebre Rosario Gagliardi. Questi, con l'aiuto di uno stuolo di scultori locali e capomastri, ha contribuito a creare un fenomeno unico e particolare: il Barocco del Val di Noto. Esso è adornato dalla pietra locale, di volute, di vuoti e di pieni, di colonne e capitelli, di statue e di composizioni architettoniche, di cui probabilmente il Duomo di San Giorgio è la massima espressione. Già dalla fine del Cinquecento a Ragusa circolavano libri importanti quali I sette libri di architettura di Sebastiano Serlio, i Quattro libri dell'architettura di Andrea Palladio, le opere di Domenico Fontana ed altri testi di celebri architetti.

Il barocco ragusano è una rielaborazione di opere o disegni, personalizzazioni di modelli e schemi. Hanno ricavato con la pietra locale, calda e dorata, effetti riferibili solo al barocco ibleo. La maggior parte del patrimonio artistico, con la sola eccezione della cattedrale di San Giovanni Battista e di qualche palazzo settecentesco, si trova nel quartiere antico di Ibla. Il solo quartiere di Ragusa Ibla contiene oltre cinquanta chiese, la maggior parte sono in stile tardo barocco. Anche i palazzi storici sono numerosi. Di tutte le strutture edificate fra la tarda antichità e la fine del Seicento esistono solo frammenti:
  • un breve tratto della cerchia di mura, nelle vicinanze della chiesa del S.S. Trovato,
  • il portale di epoca sveva e la torre campanaria nella chiesa di San Francesco all'Immacolata,
  • il portale dell'antica chiesa di San Giorgio, unico avanzo dell'antico tempio;
  • la porta Walter, una delle porte che si aprivano nella cinta muraria di epoca bizantina;
  • un piccolo portale gotico murato all'esterno della chiesa di Sant'Antonino;
  •  le cappelle annesse a una delle navate della chiesa di Santa Maria delle Scale;
  • le sculture all'interno della sagrestia del Duomo di San Giorgio, datate 1570 attribuite ad Antonio Gagini, figlio del grande Antonello Gagini, morto nel 1536;
  • alcuni frammenti della lapide del conte Bernardo Cabrera.
Innumerevoli furono le opere portate al termine negli anni trenta in brevissimo tempo, a coordinare i progetti fu chiamato l'architetto Ugo Tarchi della reale accademia di Brera, che in particolare curò lo studio urbanistico e la costruzione di piazza Impero, con il maestoso Palazzo del Fascio caratterizzato dall'alta torre centrale, su progetto dell'architetto Ernesto Lapadula.
Sulla medesima piazza si avviò anche la costruzione del Palazzo del consiglio provinciale delle corporazioni, oggi sede della Camera di Commercio, su progetto dell'architetto Fichera.
Al lato della Cattedrale si trova il Monumento ai Caduti, opera in bronzo dello scultore Sindoni, su basamento rivestito di marmo, inaugurato il 12 maggio del 1924.

fonte wiki

Ragusa patrimonio dell'umanità



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato