Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto Commenda Piazza Armerina

COMMENDA PIAZZA ARMERINA


Commenda risale all'inizio del XII secolo è appartenuta prima all'ordine cavalleresco degli "Ospedalieri" e successivamente dei "cavalieri di Malta", è stata dichiarata monumento nazionale.
All’interno del più ampio progetto regionale “Sulle tracce di pellegrini cavalieri e viaggiatori”, a Piazza Armerina l'Associazione ITIMED insieme all’Associazione DOMUS ARTIS, all’Ufficio BB.CC.EE. e le parrocchie titolari dei siti e con la collaborazione del Comune  propone un ITINERARIO TEMATICO che unisce luoghi collegati a pellegrini, cavalieri e viaggiatori alla riscoperta di luoghi ricchi di fascino.
Il sistema proposto avvia un percorso virtuoso, finalizzato alla conoscenza ed alla valorizzazione del centro storico di Piazza Armerina, attraverso l’attivazione di un’offerta  di turismo sostenibile e relazionale.

L’ITINERARIO DEI CAVALIERI A PIAZZA ARMERINA: un pellegrinaggio conoscitivo ed emozionale.

I. chiesa di S. Giovanni Battista (Commenda dei Cavalieri Ospedalieri di Gerusalemme, di Rodi e di Malta), costruita tra la fine del 1100 e l'inizio del 1200 e successivamente eretta a Commenda per volere di Giovanni Caldarera, fu ospizio per pellegrini e luogo di radunata e ospitalità per cavalieri crociati.

II. chiesa della Madonna del Carmine, appartenuta ad un ordine militare crociato (Teutonico o Templare)

III. chiesa di S. Andrea (Gran Priorato di), donata nel 1148 alla chiesa del S. Sepolcro da Simone conte di Butera, per anni ebbe il compito di assistere pellegrini e cavalieri in transito da e per la Terrasanta. Grazie ai suoi introiti riuscì a donare una ragguardevole somma di denaro per le crociate e per questo motivo Gregorio X concesse, a chi la visitava, numerose indulgenze. Ancora oggi è possibile ricevere tali indulgenze, il venerdì santo, giungendovi in pellegrinaggio. Un rapporto tra Priorato e Terrasanta che sembra sfidare i secoli. Le manifestazioni avranno luogo il 10/04/2011 e 17/04/2011 e sono state promosse da: Associazione ITIMED, Associazione DOMUS ARTIS, Ufficio BB.CC.EE
Prenotazione: Disponibilità apertura giorni feriali su prenotazione per gruppi (almeno 6 persone). La prenotazione deve avvenire con almeno una settimana d’anticipo.
Redattore: Vincenza Mazzola

fonte sito dei beni culturali


Commenda Piazza Armerina



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato