Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto La granita siciliana

LA GRANITA SICILIANA


Le origini della granita vengono solitamente fatte risalire alla dominazione araba in Sicilia. Gli arabi portarono con sé la ricetta dello sherbet, bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose[4]. In Sicilia, usavano la neve che d'inverno veniva raccolta sull'Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi e stivata durante l'anno nelle nivieri, apposite costruzioni in pietra erette sopra grotte naturali o artificiali. In estate veniva prelevato il ghiaccio formatosi per essere poi grattato e ricoperto di sciroppi di frutta o di fiori. Questa preparazione, che sopravvive anche nella grattachecca romana, era diffusa ancora fino al primo Novecento con il nome di rattata in siciliano che significa grattata.

Durante il XVI secolo si apportò un notevole miglioramento alla ricetta dello sherbet, scoprendo di poter usare la neve, mista a sale marino, come eutettico per poter congelare le preparazioni - la neve raccolta passò così da ingrediente a refrigerante. Nacque il pozzetto, un tino di legno con all'interno un secchiello di zinco, che poteva essere girato con una manovella. L'intercapedine veniva riempita con la miscela eutettica e il tutto poi posto in un letto isolante di paglia. La miscela congelava il contenuto del pozzetto per sottrazione di calore, mentre il movimento rotatorio impediva la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grossi.

La granita così preparata ha soppiantato nei secoli la rattata. Nel corso del XX secolo, il pozzetto manuale raffreddato da ghiaccio (o neve) e sale è stato dappertutto sostituito dalla gelatiera.

Secondo alcune fonti le granite più tradizionali erano quelle ai gusti di limone, alla mandorla al cioccolato e al caffè, e nella Sicilia orientale cannella, gelsomino e “scursunera” (barba di becco).

fonte wikipedia


La granita siciliana



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato