Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto Miniera di Pasquasìa

MINIERA DI PASQUASÌA


La miniera di Pasquasìa, è stata la più importante miniera per l'estrazione di sali alcalini misti, ed in particolare di kainite, per la produzione di solfato di potassio della Sicilia, situata in provincia di Enna, in territorio della città capoluogo, lungo la valle del fiume Morello.

Pasquasia sorge su un dosso lungo a sud della strada statale 122 Agrigentina, a metà a 18 km da Enna e 22 km da Caltanissetta, nell'omonima contrada, a nord del monte Pasquasia a 440 m di altezza ed a est del fiume Morello; coinvolge un'area di 70 ettari.

Essa è oggi, probabilmente, uno dei più validi esempi reperibili in Sicilia di archeologia industriale: il grande complesso di strutture servivano le massicce attività della miniera di estrazione e lavorazione del solfato di potassio. Le strutture, moderne ed efficienti, sono ben visibili dalla strada statale sottostante ed appaiono come grandi edifici, tra cui il castelletto d'acciaio, ormai in rovina. Il Pozzo 3, uno dei quattro presenti, è invece incuneato nel demanio forestale.

Sin dal 1919, a Pasquasia, era nota la presenza di giacimenti di sali potassici
Possiede 4 pozzi di sfiato, di cui il più profondo arriva a 1000 m di profondità, ed una rampa di accesso con un pendenza del 17%, lunga 1800 m con diametro di 26 m2 di sezione principale.
La miniera di Pasquasia produceva 2 milioni di tonnellate di sali potassici e kainite,[9] rendendo da sola l'Italia autosufficiente per la produzione di potassio.
La chiusura della miniera è avvenuta repentinamente e inaspettatamente il 27 luglio 1992.
Oggi il principale produttore mondiale di sali potassici è il Canada seguita dalla Russia.

 Giuseppe Fava, l'indimenticato giornalista siciliano, scrisse sulla rivista da lui diretta: I Siciliani che Pasquasia possa essere stata abbandonata al suo destino per volere di grossi interessi di compagnie minerarie, poiché il vero potenziale economico della miniera era legato non tanto all'uso del sale potassico come fertilizzante, quanto al ruolo che, nel minerale Kainite, è dato dal magnesio. Minerale di cui è ricca la miniera. Va ricordato che il magnesio ha un utilizzo strategico anche in importanti le applicazioni militari e tecnologiche.

fonte wiki


Miniera di Pasquasìa



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato