Piazza Armerina, base ideale e strategica per un Tour completo della Sicilia!
Il patrono San Giovanni si festeggiava anticamente il 24 giugno ma ai primi del XX secolo fu spostata alla prima domenica di luglio per consentire a mezzadri e a contadini di prendervi parte, non appena finita la raccolta del grano e delle fave.
La festa comprendeva una fiera di panni che si sviluppò nel XX secolo e segnava l'inizio della stagione estiva.
Anticamente, in onore del santo Patrono si correva anche un palio lungo l'attuale via dei Mille.
Oggi la Festa è soprattutto religiosa con una lunga processione che si snoda lungo le vie del centro storico con migliaia di fedeli anche a piedi nudi.
fonte sito del comune
EVENTI SICILIA VITTORIA (From mercoledì 14 gennaio 2015, never expire)
La festa comprendeva una fiera di panni che si sviluppò nel XX secolo e segnava l'inizio della stagione estiva.
Anticamente, in onore del santo Patrono si correva anche un palio lungo l'attuale via dei Mille.
Oggi la Festa è soprattutto religiosa con una lunga processione che si snoda lungo le vie del centro storico con migliaia di fedeli anche a piedi nudi.
fonte sito del comune
EVENTI SICILIA VITTORIA (From mercoledì 14 gennaio 2015, never expire)