star star star
Bed and Breakfast BAOBAB
Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 Piazza Armerina (En) SICILIA

Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it

Prenotazioni


Miglior Prezzo Garantito!
PRENOTA SUBITO





bed and breakfast piazza armerina facebook
Share page:

sicilia

Piazza Armerina, base ideale e strategica per un Tour completo della Sicilia!


foto Noto cenni storici  Siracusa Home > Nei dintorni

Noto cenni storici Siracusa


Noto è il comune siciliano più esteso ben 550 kmē con 24.000 abitanti circa.
Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.

Noto dista 32 km da Siracusa ed è nella parte sud ovest della provincia ai piedi dei monti Iblei. La sua costa, fra Avola e Pachino, dà il nome all'omonimo golfo.
Con i suoi 550,86 kmē il comune di Noto occupa oltre un quarto della Provincia di Siracusa ed è il più grande comune della Sicilia e il quarto d'Italia.

cenni storici
Noto antica
risale all'età del bronzo(2200-1450 a.C.), si trovava 8 km più a nord, sul monte Alveria, dove ritroviamo i primi insediamenti umani.
Fu una colonia di Siracusa durante il regno di Gerone II Nel 214 a.C. circa, Roma la riconobbe sua alleata e concesse il senato.
La Villa Romana del Tellaro risale al IV secolo.
Intorno al 550 le legioni bizantine dell'Imperatore Giustiniano, conquistano Noto e costruiscono la basilica di Eloro, la Trigona di Cittadella dei Maccari, l'Oratorio della Falconara, la Cripta di S. Lorenzo Vecchio, il Cenobio di S. Marco, il Villaggio di contrada Arco.
Nell'864 gli Arabi la fortificarono divenne capovalle incrementò agricoltura, commerci e industria della seta.
La Grotta del Carciofo testimonia la presenza di una notevole comunita`ebraica.
Nel 1091 Noto fu occupata dal Gran Conte Ruggero d'Altavilla, e venne infeudata al figlio Giordano, che iniziò la costruzione del castello e delle chiese cristiane.
Durante il periodo angioino, il 2 aprile 1282, Noto partecipò all'insurrezione dei Vespri Siciliani. Dopo il terremoto del 1693 Noto fu ricostruita 8 Km più a valle da diversi architetti: Rosario Gagliardi, Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra, Antonio Mazza, capimastri e scalpellini, che realizzano una perfetta città barocca.





[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Site Map | Credits ]
[ Login CMS Koinext ]
Cross Marketing Piazza Armerina
powered by Piazza Armerina & Hotels Web