Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto Biblioteca - Museo regionale Luigi Pirandello di Agrigento

BIBLIOTECA - MUSEO REGIONALE LUIGI PIRANDELLO DI AGRIGENTO


Biblioteca - Museo regionale Luigi Pirandello di Agrigento
Indirizzo: Contrada Caos Villaseta
Provincia: Agrigento  Comune: Agrigento

Sorge in contrada Caos, a 4 chilometri da Agrigento ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 115 per Porto Empedocle.
     
La Casa natale è una costruzione rurale di fine Settecento, posta in una contrada di campagna, presso Agrigento, denominata "Caos", un altopiano a strapiombo sul mare, punteggiato da ulivi e querce.
I Ricci Gramitto, avi di parte materna dello scrittore, vennero in possesso della Villa nel 1817. In essa la famiglia Pirandello si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in tutta la Sicilia.
Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, venne nel 1949 dichiarata monumento nazionale.
Tre anni dopo la Regione Siciliana l'acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il pino.
Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, quadri d'autore dedicati a Luigi Pirandello, locandine delle sue opere piu famose rappresentate nei teatri di tutto il mondo.
Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro.
Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.

La passeggiata al "pino".
Percorrendo un vialetto attraverso la campagna in prossimità della Casa si arriva ad un pino pluricentenario. Sotto questo grande albero Pirandello amava soffermarsi a pensare, a dipingere, a riposarsi, a scrivere agli amici.
Ed è qui che ha voluto essere sepolto, secondo le sue ultime volontà, esaudite con la cerimonia della traslazione delle ceneri del 10 dicembre 1961.
E' una sepoltura semplice. Un cippo di pietra raccolto dalla Rupe Atenea e ritoccato dallo scultore Marino Mazzacurati ospita l'urna con le ceneri del Maestro, tra fiori di campo e agavi.
"… sia l'urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti dove nacqui".

La Biblioteca Luigi Pirandello è un centro multimediale di documentazione sul drammaturgo siciliano, che conserva e offre una notevole varietà di documenti distinti in monografie, materiali rari e di pregio, periodici.
Di estremo interesse sono i documenti autografi, in gran parte provenienti dagli eredi di Pirandello: circa 5000 documenti, molti dei quali ancora inediti, tra lettere, copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti, frammenti, ritagli di giornali e diversi cimeli personali, in particolare la tessera del partito fascista del 1936, la tessera della Reale Accademia d'Italia, il libretto universitario di Bonn del 1889, il taccuino di Bonn e di Coazze.

Luigi Pirandello è uno degli scrittori più rappresentativi della cultura letteraria del nostro secolo. Con la sua opera la letteratura italiana dei primi decenni del '900 esce dai confini ristretti della nazione ed acquista dimensione e respiro mondiale, come attesta il premio Nobel conferitogli nel 1934. Nelle sue opere Pirandello descrive la società del suo tempo, a cavallo fra due secoli. L'aspetto che maggiormente lo attrae è il profondo malessere della piccola borghesia, vittima delle condizioni alienanti della società, delle ipocrisie, degli egoismi, dei pregiudizi e degli inganni propri ed altrui. Il protagonista delle sue opere non è mai un uomo "intero", ancorato a valori oggettivi ed universali, ma è un uomo "frantumato" nelle sue componenti, solo e diverso non solo dagli altri ma anche dal suo Io di prima, che non riesce a fissarsi in una personalità definita e che è pertanto "uno, nessuno e centomila".

fonte:sito regionale beni culturali


Biblioteca - Museo regionale Luigi Pirandello di Agrigento



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato