Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto Museo archeologico regionale di Lentini Siracusa

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI LENTINI SIRACUSA


Museo archeologico regionale di Lentini in via Museo 1, Lentini provincia Siracusa.
La sede museale risale agli anni Cinquanta; originariamente progettata come edificio scolastico, fu acquisita dalla Soprintendenza alle Antichità per la Sicilia Orientale, per consentire la creazione di un museo destinato ad illustrare le prime grandi scoperte nel sito dell'antica Leontinoi.
Il museo illustra la storia di Leontinoi e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale, attraverso l'esposizione di materiali provenienti dall'antica città e dai principali siti
archeologici del comprensorio.
Leontinoi, colonia calcidese, fu fondata nel 729 a.C., sul margine di un territorio fittamente interessato da insediamenti indigeni. La città occupò due alture parallele, con l'interposta vallata, affacciate sulla fertile piana di Catania e collegate al mare attraverso il fiume S. Leonardo.
Una cinta muraria racchiudeva la città correndo lungo il ciglio dei colli ed includendo anche la vallata, alle cui estremità erano situate due poderose porte a tenaglia. Di queste ultime, quella meridionale è stata integralmente messa in luce insieme alle poche tracce delle aree sacre urbane (sulla sommità dei colli), di un santuario extraurbano (in pianura in contrada Alaimo) e di parte delle necropoli che si estendevano ad arco a nord ed a sud della città.
Il territorio di Lentini ha restituito inoltre testimonianze relative all'occupazione umana a partire dal neolitico. Particolarmente significativi, nel quadro della preistoria della Sicilia sud-orientale, sono gli insediamenti, solo in parte esplorati, di Valsavoia (fase finale del Bronzo antico, facies di Rodi-Tindari-Vallelunga) e della Metapiccola (XI-IX sec. a.C., cultura di tipo ausonio).
Le collezioni. Il primo nucleo proviene dall'antico Museo Civico, integralmente confluito nell'attuale museo, ed è costituito da un complesso di materiali di varia origine, per lo più di incerta contestualizzazione.
Una gran parte proviene dagli scavi effettuati negli anni Cinquanta nella valle S. Mauro, in corrispondenza della porta urbica meridionale e di una delle necropoli e sul colle della Metapiccola, nell'ambito dell'insediamento indigeno dell'età del Ferro; l'ultima parte, infine, è relativa alle indagini ed alle scoperte effettuate, negli anni più recenti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa nel territorio e nel sito urbano della città odierna.
 
L'ordinamento è insieme cronologico e topografico; dalle più antiche attestazioni di frequentazione umana nel territorio durante la preistoria, si passa alla colonizzazione ed alla successiva illustrazione della città greca (abitato, fortificazioni, necropoli, architettura templare); infine, si espongono i dati finora acquisiti in ordine alla storia del centro urbano e del territorio durante l'età tardo romana, bizantina, araba e medioevale. L'esposizione dei materiali è sorretta da adeguati supporti didattici per la comprensione delle varie problematiche affrontate e per la ricostruzione delle fasi della ricerca.
     
Sala 1 Introduzione geomorfologica al territorio - Il Quaternario
Sala 2 Preistoria
Sala 3 Insediamenti indigeni tra IX e VIII sec. a.C.
Sala 4 La città greca: l'abitato
Sala 5 La città greca: fortificazioni e santuari
Sala 6 Le necropoli
Sala 7 Età tardo romana, bizantina e medioevale; materiali subacquei; numismatica.
 
fonte sito regionale beni culturali


Museo archeologico regionale di Lentini Siracusa



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato