Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TARIFFE
    • NEWS
    • PLUS
    • RECENSIONI
    • SERVIZI
    • VIDEO
    • EVENTI
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTATTI
  • it 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  PRENOTAZIONI

Home - Nei dintorni

foto CASTELLO DI GRESTI O DI PIETRATAGLIATA AIDONE

CASTELLO DI GRESTI O DI PIETRATAGLIATA AIDONE


Il castello dei Gresti o di Pietratagliata si trova in territorio di Aidone, appunto in contrada Gresti, quasi al centro del triangolo che unisce Aidone, Valguarnera e Raddusa. La sua condizione attuale è quella di rudere se pur ben leggibile nelle forme, che sono costituite principalmente di una poderosa torre piena e di una serie di stanze ingrottate. La sua origine non è ben definita, le prime notizie storiche documentabili risalgono al XIV secolo. I ruderi del castello sono tuttora di proprietà privata e da molti decenni lasciati all'incuria e all'abbandono.(Wiki)

Percorrendo la SP nel tratto Raddusa-Aidone, imboccando il bivio al km 32, che s'immette nella strada comunale fino al settimo chilometro circa, si giunge al castello di Gresti o di Pietratagliata.
Il nome "Gresti" è dovuto al fatto che il castello fu edificato su un'enorme rupe alta 4465 metri che ostruiva il torrente Gresti.
"Pietratagliata" è la vulgata che deriva dalla forma della roccia, tagliata dall'impeto del torrente. La costruzione era già esistente al tempo della dominazione araba, ma la parte oggi visibile ha i caratteri dell'architettura siculo-medievale del periodo normanno (fra XI e XII secolo), infatti ai Normanni è attribuita la riedificazione del castello.
La fortificazione oggi si presenta come una snella torre quadrangolare, alta 36 metri, con alcuni corpi di fabbrica che sembrano reggersi per miracolo su quelle rocce e che si radicano ad ambienti ingrottati sottostanti.
Si conservano nella parte più bassa dei locali adibiti a stalle o strutture piene; la torre è priva di spazi interni e con una scala elicoidale esterna che porta ad un terrazzo. Tutto fa pensare che essa servisse da faro per segnalare i movimenti di milizie nemiche; quindi più che un castello è da considerarsi un ben disposto posto di guardia a controllo di un valico.
Nel '300 la Corona lo assegnò a Prandino Capizana; pervenne poi ai Gioeni, signori di Aidone, nel XVI secolo. Essi lo mantennero fino al 1648, quando passò alla famiglia Graffeo.
Oggi appartiene al barone Ignazio La Lumia di Licata. In alto sull'edificio è posta un'iscrizione. La leggenda vuole che chi riuscirà a leggerla cavalcando al galoppo scoprirà il tesoro nascosto nei sotterranei del solitario castello.

nella foto gli scavi di Morgantina
Fonte: GAL Rocca di Cerere


CASTELLO DI GRESTI O DI PIETRATAGLIATA AIDONE



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TARIFFE
  • NEWS
  • PLUS
  • RECENSIONI
  • SERVIZI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TARIFFE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • LE VIE DEI TESORI DA PALERMO A SIRACUSA
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato