Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TASAS DE
    • NEWS
    • PLUS
    • COMENTARIOS
    • SERVICIOS
    • VIDEO
    • EVENTOS
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTACTOS
  • es 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  RESERVAS

Home - Alrededores

foto Alfonso Belfiore an Italian composer

ALFONSO BELFIORE AN ITALIAN COMPOSER


Alfonso Belfiore (Noto, 22 giugno 1954) è un compositore  italiano.

Ha compiuto studi musicali in pianoforte  con Antonio Bacchelli, e in composizione  con Gaetano Giani Luporini e Giacomo Manzoni al conservatorio di Firenze e al conservatorio  Giuseppe Verdi di Milano; ha studiato anche organo con Alessandro Esposito e direzione d'orchestra con Luciano Rosada e Gianluigi Gelmetti.

Dal 1977 si è dedicato alla ricerca e alla sperimentazione nell'ambito delle nuove tecnologie elettroniche ed informatiche applicate alla composizione musicale, sconfinando anche in contesti più estesi, abbracciando varie forme di espressione artistica come la poesia, il teatro, la danza e l'immagine elettronica.
Ha preso parte a progetti multimediali sviluppando, attraverso l'uso delle tecnologie elettroniche ed informatiche, interazioni complesse tra gesto, suono, natura, immagine e parola, approfondendo anche i rapporti tra composizione musicale, calcolo combinatorio e processi algoritmici.

È attualmente titolare della Cattedra di Musica elettronica e Coordinatore del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dal 1980 al 1992 è stato titolare della stessa cattedra presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova. È inoltre presidente dell'"Istituto Internazionale Arte e Tecnologia" e direttore artistico di "Progetto Fortissimo"

Per diversi anni ha svolto attività di ricerca come collaboratore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il reparto di Informatica musicale di Pisa; in quel contesto ha realizzato i suoi primi lavori di computer music con il terminale audio "TAU2" (1977-1982), particolare prototipo progettato e costruito appositamente per le ricerche nell'ambito della sintesi sonora dagli istituti del C.N.R..

Nel 1984 è co-fondatore a Lucca del Vecchio Mulino, centro di progettazione e produzione di musica e teatro, mentre nel 1994 crea sempre a Lucca l'"Istituto Internazionale Arte e Tecnologia", con il quale si occupa di promozione e diffusione della cultura artistica contemporanea.

Nell'ambito della ricerca per la didattica musicale, partecipa alla fondazione e allo sviluppo di alcune esperienze pilota quali la Scuola di musica di Scandicci (1980-1984), il Progetto di educazione musicale per la Comunità montana del Mugello, l'"Ars Nova" di Certaldo, il Centro Educazione Musicale (CEM) di Lucca collaborando anche con la Società Italiana di Educazione Musicale (SIEM) e con personalità quali Boris Porena, Carlo Delfrati, ed altri.

Con incarico del C.N.R. ha partecipato ai lavori di due Commissioni di studio per la costituzione del Polo europeo per le tecnologie avanzate multimediali: la Commissione per la sperimentazione, ricerca e sviluppo relativo all'hi-tech multimediale e la Commissione per la costituzione di una struttura formativa nel settore delle tecnologie avanzate per l'elaborazione dell'immagine e del suono, presieduta dalla regista Lina Wertmuller.

Dal 1994 al 2000 è stato invitato a New York come "visiting professor" della New York University, dove ha tenuto incontri e laboratori di composizione musicale elettroacustica e multimediale, realizzando diversi lavori per il New Music and Dance Ensemble della stessa università (tra cui La città sommersa, Musica per un incantesimo, Sincronie interattive, lavori eseguiti in varie citta degli Stati Uniti ed in Italia).

I suoi lavori musicali sono stati eseguiti in vari festival e convegni internazionali di musica contemporanea a Edimburgo, Bruxelles, New York, Filadelfia, Montreal, Biennale di Venezia, Roma, Padova, Milano, Firenze, Ravenna, Como, ecc.



Alfonso Belfiore an Italian composer



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TASAS DE
  • NEWS
  • PLUS
  • COMENTARIOS
  • SERVICIOS
  • VIDEO
  • EVENTOS
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TASAS DE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • THE WAYS OF TREASURES FROM PALERMO TO SYRACUSE
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato