Bed and Breakfast BAOBAB Bed and Breakfast BAOBAB
  •  HOME
  •  INFO 
    • TASAS DE
    • NEWS
    • PLUS
    • COMENTARIOS
    • SERVICIOS
    • VIDEO
    • EVENTOS
    • INFO
    • NOTIZIE
    • FOTO
  •  CONTACTOS
  • es 
    • it
    • en
    • fr
    • de
    • es

  RESERVAS

Home - Alrededores

foto MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE AIDONE

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE AIDONE


Il Museo si trova nei pressi dell'area archeologica di Morganina, non distante dal centro storico della città di Aidone.
La sua collezione è costituita da oggetti provenienti dagli scavi del sito indigeno ellenizzato di Morgantina (la Cittadella e Serra Orlando), intrapresi con sistematicità a partire dagli anni Cinquanta dalla Missione americana dell'Università di Princeton, e successivamente, a partire dal 1980, da una missione proveniente dalla Virginia, con il concorso delle Soprintendenze di Siracusa, Agrigento ed Enna.
Il Museo è ospitato nelle sale di un ex convento dei Padri Cappuccini del XVII secolo (1611-1613), il cui restauro e recupero a destinazione museale si deve all'architetto Franco Minissi. L'allestimento si articola nei luoghi del convento, svolgendosi anche nelle antiche celle e nel chiostro; l'antica chiesa dedicata a San Francesco, inglobata originariamente al convento, è stata adibita ad auditorium.
Gli oggetti esposti appartengono ad un arco di tempo che va dall'età del Bronzo (fine III prima metà del II millennio) all'epoca della Repubblica romana (I sec. a. C.).
I reperti più antichi provengono dal sito della Cittadella, l'altura dove venne fondato ad opera dei Morgeti, un ceppo dei Siculi, il primitivo abitato di Morgantina; in particolare, metalli, oggetti in pietra e ceramica, utensili, fibule, vasi con decorazione "piumata", dipinta a flabelli; al periodo greco arcaico (VII-VI sec. a. C.) risalgono, tra gli altri, le terracotte architettoniche provenienti dagli edifici sacri, corredi funerari da tombe a camera, terracotte figurate ed un certo numero di oggetti d'uso comune.
Dal sito di contrada Serra Orlando, l'altopiano dove verso la metà del V secolo a. C. fu riedificata la città di Morgantina, provengono gli oggetti risalenti al periodo greco classico, all'epoca ellenistica ed all'età repubblicana, tra cui pithoi, contenitori di derrate, monete, vetri, e numerose terracotte votive raffiguranti per lo più divinità.

Fonte GAL Rocca di Cerere


MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE AIDONE



B&B Piazza Armerina

space
it en fr de es

Bed and Breakfast BAOBAB,

  • TASAS DE
  • NEWS
  • PLUS
  • COMENTARIOS
  • SERVICIOS
  • VIDEO
  • EVENTOS
  • INFO
  • NOTIZIE

  • TASAS DE
  • ERUZIONE VULCANO ETNA 2021
  • THE WAYS OF TREASURES FROM PALERMO TO SYRACUSE
  • GIRO DI SICILIA 2019 E PIAZZA ARMERINA ENNA
  • XXVII EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN SICILIA
space
Bed and Breakfast BAOBAB,
star star star
BED AND BREAKFAST BAOBAB

Via Sant'Antonio 16 traversa via Roma
94015 PIAZZA ARMERINA (EN) SICILIA
Tel: +39 333 8285730
E-mail: info@bb-baobab.it
it en fr de es

Bed and Breakfast Baobab - Cod. Fisc. CSNGNN68L58G580F - CIR 19086014C102614 - CIN IT086014C1JVY479Z6 - Cofinanziato dal P.I.C. Leader + 2000/2006 - Programma Regionale Leader + Sicilia 2000/2006 - Piano di Sviluppo Locale Leader + ROCCA DI CERERE
Bed and Breakfast BAOBAB © - 2025. All Rights Reserved.
(powered by Speedy Web & Koinext CMS Italiano V23.2)
jolly partner aziendale

[ © Copyright | Privacy & Cookie Policy | Tag | Sito Web Ufficiale certificato | Credits ] Web Marketing Piazza Armerina powered by Piazza Armerina | Italia Search | Network Portali
whatsapp Bed and Breakfast BAOBAB sito web ufficiale certificato